

Data | Inizio Lezione | Fine Lezione | Luogo |
---|---|---|---|
venerdì 4 novembre 2022 | 09:00 | 13:00 | Faro Antincendio |
venerdì 4 novembre 2022 | 14:00 | 18:00 | Faro Antincendio |
Data | Inizio Lezione | Fine Lezione | Luogo |
---|---|---|---|
sabato 17 dicembre 2022 | 09:00 | 13:00 | Faro Antincendio |
sabato 17 dicembre 2022 | 14:00 | 18:00 | Faro Antincendio |
Data | Inizio Lezione | Fine Lezione |
---|---|---|
giovedì 3 novembre 2022 | 09:00 | 13:00 |
giovedì 3 novembre 2022 | 14:00 | 18:00 |
Data | Inizio Lezione | Fine Lezione |
---|---|---|
venerdì 16 dicembre 2022 | 09:00 | 13:00 |
venerdì 16 dicembre 2022 | 14:00 | 18:00 |
Il Corso per Addetto Antincendio Alto Rischio (livello 3) , come previsto dal D.lgs. n.81/08,è un tipo di formazione obbligatoria per gli operatori che fanno parte della squadra d'emergenza aziendale in tutti quei siti in cui sono stati valutati rischi ed un'alta probabilità di sviluppo di un incendio. Nel DM 02 Settembre 2021 vengono specificati i contenuti del corso in base al tipo di attività e al livello di rischio incendio rilevato all’interno dell’azienda. Secondo l’articolo 37 del D.lgs. n.81/08 tutti gli addetti alla squadra antincendio devono effettuare un aggiornamento del corso antincendio ed è consigliato svolgerlo con cadenza quinquennale. Destinatari: Addetti Antincendio per aziende a Rischio Alto (Livello 3) Finalità Formative: Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie a ricoprire l’incarico di addetto alla squadra antincendio secondo il D.M. 02/09/21. Attestazioni di Frequenza: Ogni partecipante riceverà, previo sostenimento di un test superato con esisto positivo, un attestato. L'attestazione di abilitazione e di frequenza, redatto sulla base del verbale finale della prova pratica e viene rilasciato ad ogni partecipante che abbia frequentato almeno il 90% del monte ore. Durata complessiva del corso: 16 ore
Contenuti del corso: Modulo: l’incendio e la prevenzione incendio (4 ore) Principi sulla combustione – Le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro – Le sostanze estinguenti – I rischi alle persone ed all’ambiente – Specifiche misure di prevenzione incendi; · accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi – L’importanza del controllo degli ambienti di lavoro – L’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio. Modulo: strategia antincendio (4 ore) Le aree a rischio specifico. La protezione contro le esplosioni Misure antincendio (prima parte): reazione al fuoco – resistenza al fuoco – compartimentazione – esodo – rivelazione ed allarme – controllo di fumi e calore Modulo: strategia antincendio (4 ore) •Misure antincendio (seconda parte): controllo dell’incendio – operatività antincendio – gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza – controlli e la manutenzione. Il piano di emergenza: procedure di emergenza – procedure di allarme – procedure di evacuazione. Modulo: esercitazioni pratiche di spegnimento (4 ore) Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione degli incendi più diffusi – Presa visione e chiarimenti sui dispositivi di protezione individuale – Esercitazioni sull’uso delle attrezzature di · controllo ed estinzione degli incendi – Presa visione del registro antincendio – Chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza. Test e discussione finale