

Data | Inizio Lezione | Fine Lezione | Luogo |
---|---|---|---|
lunedì 3 ottobre 2022 | 09:00 | 13:00 | Faro Antincendio |
lunedì 10 ottobre 2022 | 09:00 | 13:00 | Faro Antincendio |
Data | Inizio Lezione | Fine Lezione | Luogo |
---|---|---|---|
lunedì 5 dicembre 2022 | 09:00 | 13:00 | Faro Antincendio |
lunedì 12 dicembre 2022 | 09:00 | 13:00 | Faro Antincendio |
Data | Inizio Lezione | Fine Lezione |
---|---|---|
lunedì 3 ottobre 2022 | 09:00 | 13:00 |
lunedì 10 ottobre 2022 | 09:00 | 13:00 |
Data | Inizio Lezione | Fine Lezione |
---|---|---|
lunedì 5 dicembre 2022 | 09:00 | 13:00 |
lunedì 12 dicembre 2022 | 09:00 | 13:00 |
Il preposto è un lavoratore che, nei limiti del potere conferitogli dal Datore di lavoro, sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute dallo stesso datore di lavoro, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori. Il preposto, inoltre, controlla che i lavoratori rispettino le leggi e le norme aziendali inerenti la sicurezza sul lavoro, l’utilizzo corretto dei DPI e delle strumentazioni necessarie per svolgere la propria mansione. Destinatari: i lavoratori dipendenti che svolgeranno il ruolo di preposto in attività pubbliche e private. Finalità Formative: apprendere le conoscenze fondamentali in materia di salute e sicurezza sul lavoro per esercitare al meglio tale funzione e capirne le responsabilità Attestazioni di Frequenza: l’attestato di frequenza ogni partecipante al corso dovrà aver frequentato almeno il 90% delle ore di formazione previste ed aver superato la verifica finale di apprendimento. Durata complessiva del corso: 8 ore
Contenuti del corso: Introduzione al corso La percezione del rischio Rischio, danno e pericolo Il problema degli errori La matrice del rischio Infortuni, near miss e malattie professionali I soggetti della sicurezza I soggetti della sicurezza Particolari categorie di lavoratori Particolari categorie di lavoratori L’orario di lavoro I lavoratori atipici I minori e le donne L’organizzazione della prevenzione Il gioco di squadra La riunione periodica Le relazioni Vigilanza e controlli La vigilanza e i controlli Gli organismi di vigilanza Le sanzioni Conclusioni