

Data | Inizio Lezione | Fine Lezione | Luogo |
---|---|---|---|
lunedì 3 ottobre 2022 | 09:00 | 18:00 | Faro Antincendio |
martedì 4 ottobre 2022 | 09:00 | 18:00 | Faro Antincendio |
Data | Inizio Lezione | Fine Lezione | Luogo |
---|---|---|---|
lunedì 5 dicembre 2022 | 09:00 | 18:00 | Faro Antincendio |
martedì 6 dicembre 2022 | 09:00 | 18:00 | Faro Antincendio |
Data | Inizio Lezione | Fine Lezione |
---|---|---|
lunedì 3 ottobre 2022 | 09:00 | 18:00 |
martedì 4 ottobre 2022 | 09:00 | 18:00 |
Data | Inizio Lezione | Fine Lezione |
---|---|---|
lunedì 5 dicembre 2022 | 09:00 | 18:00 |
martedì 6 dicembre 2022 | 09:00 | 18:00 |
Il Corso RSPP Datore di lavoro Rischio Basso si rivolge a tutti i datori di lavoro che, secondo l'Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, decidono di assolvere in prima persona ai compiti del servizio di prevenzione e protezione. Il corso, previsto dall’Art. 34, comma 2 del D.Lgs. 81/2008, è stato definito nella sua articolazione dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 e integrato dall’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016. Come previsto dall’accordo, l’utilizzo delle modalità di apprendimento e-learning è consentito solo per il modulo 1 (normativo) ed il modulo 2 (gestionale). il restante monte ore dovrà essere concluso in aula. Destinatari: Il corso di formazione si rivolge ai Datori di Lavoro appartenenti ad aziende classificate a rischio basso che intendono svolgere direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione Finalità Formative: Il corso ha lo scopo di ottemperare agli obblighi di legge fornendo contenuti giuridico normativi e gestionali associati al livello di rischio. Attestazioni di Frequenza: Ogni partecipante riceverà, previo sostenimento di un test superato con esisto positivo, un attestato con credito formativo permanente valido, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011, su tutto il territorio nazionale. Aggiornamento previsto: Aggiornamento quinquennale
Contenuti del corso: Modulo giuridico normativo Introduzione giuridico normativa Legislazione 626 a 81 Delega di funzioni I soggetti della sicurezza Responsabilità civile e penale Legge 231 Sistema di qualificazione delle imprese Sistema pubblico di prevenzione Gestione ed organizzazione Introduzione gestionale Incidenti ed infortuni mancati Classificazione dei rischi Valutazione dei rischi Duvri e DVR Modelli di organizzazione Modulo tecnico amministrativo •I principali fattori di rischio e le misure tecniche, organizzative e procedurali per la prevenzione e protezione •Il rischio stress lavoro-correlato •I rischi collegabili al genere, all'età e alla provenienza da altri paesi •I dispositivi di protezione individuale •La sorveglianza sanitaria Relazionale •L'informazione, la formazione e l'addestramento •Le tecniche di comunicazione •Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: natura, funzioni e modalità di nomina Test e discussione finale