Estintori

Gli estintori sono gli apparecchi antincendio più comuni e più diffusi negli ambienti di lavoro e di comunità.

Regolamentati dalla norma UNI 9994, contraddistinti dall’uso di un agente estinguente e dal colore, sono impiegati come primo mezzo di pronto intervento in caso di un principio di incendio.

Per garantirne l’efficacia è fondamentale che siano sottoposti ai controlli previsti dalla norma, che dettaglia tutte le attività e le cadenze manutentive, da parte di personale specializzato.

Come scegliere il partner a cui affidare le attività previste dalla norma?

  • L’azienda e il personale devono essere competenti e certificati: verificare in CCIAA che siano presenti i requisiti corretti
  • Il personale tecnico che opera in esterno deve svolgere il lavoro in sicurezza e disporre di attrezzatura sufficiente e adeguata
  • Le lavorazioni sugli estintori devono essere svolte da officine attrezzate che dispongono di personale certificato e che garantiscono anche il corretto smaltimento dei rifiuti derivati.
FARO è il partner giusto!

  • Competenza: conosciamo le norme vigenti e proponiamo la giusta soluzione
  • Affidabilità: testiamo tutti i prodotti che proponiamo
  • Cura dell’ambiente: sappiamo trattare i rifiuti e sviluppiamo un sistema di economa circolare e riuso
La Squadra FARO

  • I nostri tecnici seguono un percorso di formazione professionale continuo
  • Il nostro personale è diretto e senza subappalto
  • Conosciamo bene le realtà multisito in ambito industriale, logistico e retail
FARO è sempre presente

  • Reperibilità tecnica 7/7 – H24
  • Assistenza telefonica diretta da parte dei nostri operatori
  • Consulenze competenti in merito a tutti gli aggiornamenti normativi

Fasi e periodicità della manutenzione

Fase Periodicità Circostanza
Controllo iniziale - Presa in carico
(azienda competente)
Occasionale Presa in carico della manutenzione dei materiali con la documentazione in possesso ed anche della precedente manutenzione
Sorveglianza
(interna)
Continua
settimanale e mensile
Secondo il piano di manutenzione programmata bisogna verificare lo stato dei presidi
Manutenzione periodica
(azienda competente)
Semestrale Secondo il piano di manutenzione programmata
Manutenzione straordinaria
(azienda competente)
Occasionale Secondo esigenza di riparazioni / sostituzione di particolare importanza
Collaudo e Revisione - Definite dalla norma

Documentazione da acquisire prima dell'inizio delle attività manutentive

  • Libretto d'uso e manutenzione;
  • Certificati del precedente manutentore;
  • Strumentazione di prova.

Controllo iniziale

A cura del Tecnico Manutentore

Controllo Preliminare
  • Accertamento della rispondenza al quantitativo previsto.

Sorveglianza

A cura del Personale incaricato

Cosa?
  • Controlli visivi;
  • Controllo delle segnalazioni di stato sulla documentazione.
Quando?
  • Settimanale, mensile in funzione del tipo di controllo da eseguire e del programma lavori previsto dal responsabile.
Intensificare se:
  • Installazioni in ambienti alto rischio;
  • Installazioni in ambienti con condizioni climatiche particolarmente avverse;
  • Prescrizioni specifiche del progettista.

Controllo Periodico

A cura del Tecnico Manutentore

Cosa?
  • Verificare la presenza dei documenti riguardante il controllo iniziale;
  • Verificare che non siano avvenuti interventi o cambiamenti strutturali nell’ambiente protetto.
Come?
  • Per gli estintori pressurizzati: accertamento della pressione interna.
  • Per gli estintori a CO2: accertamento dello stato e di carica tramite pesatura.
  • controllo della presenza, del tipo e della carica;
  • che l’estintore non presenti anomalie quali ugelli ostruiti, perdite, tracce di corrosione, sconnessioni o incrinature dei tubi flessibili, ecc.;
  • l’estintore sia esente da danni alle strutture di supporto e alla maniglia di trasporto; se carrellato, abbia ruote funzionanti;
  • sia esente da danni ed ammaccature al serbatoio
Go To top