Porte Tagliafuoco ed Uscite di Sicurezza

I serramenti tagliafuoco sono dei dispositivi di protezione passiva in quanto non intervengono direttamente sull’incendio, ma la loro semplice presenza permette di limitarne la propagazione e si tratta di dispositivi completi di tutti gli accessori necessari al loro funzionamento.

Le caratteristiche di resistenza al fuoco dei serramenti tagliafuoco, pur non essendo infinita, ritardano la trasmissione del calore, delle fiamme o dei gas generati dall’incendio alla struttura protetta o agli ambienti adiacenti.

Realizzati in differenti materiali e design, sono chiaramente identificati attraverso la loro classe di resistenza al fuoco (quantitativamente e qualitativamente), che fornisce le informazioni necessarie circa la durata, misurata in minuti, in cui la struttura conserverà le proprie caratteristiche qualora confrontata con un incendio.

Per garantirne l’efficacia è fondamentale che vengano effettuati i controlli previsti dalle norme, che dettagliano tutte le attività e le cadenze manutentive, da parte di personale specializzato.

FARO è il partner giusto!

  • Competenza: conosciamo le norme vigenti e proponiamo la giusta soluzione
  • Affidabilità: testiamo tutti i prodotti che proponiamo
  • Cura dell’ambiente: sappiamo trattare i rifiuti e sviluppiamo un sistema di economa circolare e riuso
La Squadra FARO

  • I nostri tecnici seguono un percorso di formazione professionale continuo
  • Il nostro personale è diretto e senza subappalto
  • Conosciamo bene le realtà multisito in ambito industriale, logistico e retail
FARO è sempre presente

  • Reperibilità tecnica 7/7 – H24
  • Assistenza telefonica diretta da parte dei nostri operatori
  • Consulenze competenti in merito a tutti gli aggiornamenti normativi

Fasi e periodicità della manutenzione

Fase Periodicità Circostanza
Controllo iniziale - Presa in carico]]]
(azienda competente)
Occasionale Prima della consegna di un nuovo sistema o di un sistema modificato o nella presa in carico della manutenzione di un sistema
Sorveglianza
(interna)
Continua Secondo il piano di manutenzione programmata dal responsabile del sistema
Controllo periodico
(azienda competente)
Semestrale Secondo il piano di manutenzione programmata
Manutenzione ordinaria
(azienda competente)
Occasionale Secondo esigenza di riparazioni di lieve importanza
Manutenzione ordinaria
(azienda competente)
Occasionale Secondo esigenza di riparazioni di particolare importanza

Documentazione da acquisire prima dell'inizio delle attività manutentive

  • Libretto d’uso e manutenzione;
  • Certificati del precedente manutentore;
  • Strumentazione di prova.

Controllo iniziale

A cura del Tecnico Manutentore

Controllo Preliminare
  • Accertamento della rispondenza del sistema al progetto esecutivo Posa in opera in conformità alla norma;
  • Controllo visivo dei serramenti.
Controllo Funzionale
  • Verifica della rispondenza delle logiche del sistema a quanto previsto dal progetto e documenti di funzionamento così come Manuale d’uso e manutenzione;
  • Verifica dell’integrità, della tenuta e della stabilità dei serramenti nel loro complesso.

Sorveglianza

A cura del Personale incaricato

Cosa?
  • Controlli visivi;
Quando?
  • Continua.

Controllo Periodico

A cura del Tecnico Manutentore

Cosa?
  • Verificare la presenza dei documenti riguardante il controllo iniziale;
  • Verificare che non siano avvenuti interventi o cambiamenti strutturali nell’ambiente protetto.
Come?
  • Verifica presenza di ritegni impropri;
  • Verifica guarnizioni;
  • Verifica integrità costruttiva;
  • Verifica fissaggi;
  • Verifica cerniere;
  • Verifica dispositivi di apertura;
  • Verifica facilità di manovra;
  • Verifica integrità scorrevolezza;
  • Verifica dispositivi auto-chiusura;
  • Verifica corretto funzionamento del coordinatore di chiusura;
  • Verifica dei dispositivi di ritegno (elettromagneti o elementi termosensibili).
Go To top